La Società Speleologica Italiana è l'associazione nazionale diriferimento per le associazioni e i singoli che si occupano dispeleologia e dei fenomeni carsici in generale. Le attività dellaSocietà Speleologica Italiana sono suddivise in varieCommissioni tra cui la Commissione Nazionale Scuole diSpeleologia.La Commissione Nazionale Scuole di Speleologia (CNSS)costituisce l’organo tecnico-didattico della Società Speleologica Italiana (SSI) ed èstrutturata in tre ambiti: locale, regionale e nazionale.A livello locale, vi sono le Scuole di Speleologia, che rappresentano l’elemento operativodella CNSS stessa. Sono strutture didattiche, formate da uno o più Gruppi SSI, chesvolgono attività in modo continuativo servendosi dell’opera di Soci SSI con appositaqualifica che collaborano col Gruppo o coi Gruppi costituenti. Nel contempo le Scuole sonolo strumento didattico-organizzativo mediante il quale i Gruppi aderenti alla CNSS curanol’effettuazione dei Corsi di introduzione (1° livello) e dei Corsi di perfezionamento regionalie/o interregionali (2° livello). Le Scuole inoltre curano e aggiornano la preparazione tecnicae didattica dei propri Istruttori di Tecnica, Aiuto-Istruttori di Tecnica e Istruttori diSpeleologia.A livello regionale, vi è un Comitato Esecutivo Regionale (CER), formato dall’insieme deiDirettori delle Scuole di una Regione unitamente ad un Coordinatore Regionale. È compitodel CER:•promuovere l’organizzazione dei corsi regionali di 1° e 2° livello, favorendo lacollaborazione tra le varie realtà;•tendere all’uniformazione dei programmi dei corsi di 1° livello;•curare e omogeneizzare la prevenzione degli incidenti e il rispetto delle normediprotezione dell’ambiente;•provvedere alla diffusione dei supporti didattici; •verificare e sostenere l’attività delle Scuole e qualificare gli Istruttori che vi operano, mediante la periodica organizzazione degli appositi Esami di Qualifica per IT e AI.A livello nazionale, vi è un Comitato Esecutivo Nazionale (CEN), formato dall’insieme deiCoordinatori Regionali unitamente ad un Coordinatore Nazionale. È compito del CEN:•coordinare l’attività della CNSS a livello nazionale;•promuovere l’organizzazione di corsi e seminari nazionali o interregionali (Corsi di3°livello) e la pubblicazione di tutti i necessari supporti didattici;•promuovere forme di collaborazioni didattiche interregionali per l’effettuazione dicorsi tecnici, scientifici e culturali;•tenere aggiornato il Registro Nazionale degli Istruttori, esercitando un controllo sullaregolarità della loro iscrizione alla SSI.Tutti i partecipanti ad attività didattiche promosse dalla CNSS-SSI sono coperti dallepolizze assicurative Infortuni e RCT, oggetto di un’apposita convenzione tra la SSI e unaCompagnia di Assicurazioni.(fonte: http://www.ssi.speleo.it)SpeleologiaScienza che studia le grotte e lecaverne naturali, la loro origine edevoluzione, i fenomeni fisici,biologici e antropici che vi sisvolgono e le attività connessecon la loro esplorazione.fonte: www.treccani.itwebmasterComitato Esecutivo Regionale - Friuli Venezia Giulia - 2021/2023Scuole di speleologia C.N.S.S. - S.S.I - Friuli Venezia Giulia